La Storia
All’ingresso di uno degli appartamenti è appeso un quadro realizzato dalla zia Lilli che recita “Benvenuti a Casa Cerbaia. Cielo, terra e acqua, famiglia, lavoro e serenità”. Parole che racchiudono i simboli ed i valori di una dimensione autentica e ricca di storia. Storia fatta di luoghi, avvenimenti e persone.
Cielo, terra e acqua perché quando arrivi a Casa Cerbaia gli occhi sono riempiti dalla natura: i campi, le colline, il bosco, il monte Carpegna, il fiume Marecchia e sopra tutto… il cielo. Si ha la sensazione di perdersi. Ma è proprio lì invece che si apprezza la quiete, i profumi della campagna e la genuinità dei suoi frutti.
Il nome Cerbaia deriva proprio dal territorio circostante: è il nome della zona, una contrada rurale a fianco del piccolo paese di Maciano.
La casa, insieme al podere circostante, è sempre stata di proprietà della Famiglia Draghi, già “contadini possidenti” in Maciano sin dalla seconda metà del 1700.
Casa Cerbaia era una casa colonica con stalle, cantine e granai circondata da terreni coltivati con passione da persone che hanno lasciato tracce di fatica, cura, impegno, lealtà e rispetto.
Dall’inizio degli anni ‘70 la casa è diventata un luogo di cene e momenti di incontro conviviali tra amici e parenti.
A metà degli anni ’90 il nonno Pipo, ha lasciato la casa alla figlia Gabriella che successivamente, insieme al marito Matteo e sostenuta dalle figlie Vincenza e Tiziana, ha deciso di dare nuova vita alla casa ristrutturando l’edificio e ricavandone 3 unità.
Il momento è coinciso con la pensione di Matteo che ha trovato in Casa Cerbaia una vera e propria passione: si è trasformato in architetto, geometra e operaio. Giorno dopo giorno, con cura, costanza e lungimiranza ha dato vita a un sogno. Mantenendo la struttura e sfruttando i pezzi originali della vecchia casa colonica, non solo ha mantenuto l’identità della casa dal punto di vista architettonico ma ha recuperato anche i ricordi di un’autentica umanità, felicemente integrata con la natura che circonda Casa Cerbaia.

Gli Alloggi
Acero, Betulla e CiliegioLe abitazioni sono caratterizzate dallo stile rustico, complete di tutti i servizi e arredate con manufatti della tradizione contadina: pavimenti in cotto, pareti in pietra viva, travi in legno.
L'esterno del casolare è circondato da ampi spazi verdi, barbecue, vasca idromassaggio (gratuita sabato e domenica), solarium con chaise long e un gazebo per godersi unici momenti di relax.
L’appartamento “ACERO” è composto da:
- soggiorno con angolo cottura (4 fornelli, frigo con congelatore, forno, lavastoviglie)
- soppalco aperto con camera matrimoniale con possibilità di aggiungere un lettino
- una cameretta con due letti singoli
- un bagno (lavandino, bidet, wc, doccia)
L’appartamento “BETULLA” è composto da:
- soggiorno con angolo cottura (4 fornelli, frigo con congelatore, forno, lavastoviglie)
- soppalco aperto con camera matrimoniale
- una cameretta con 2 letti singoli
- un bagno (lavandino, bidet, wc, doccia)
I due appartamenti, ACERO e BETULLA, hanno un atrio in comune con due ingressi separati attraverso i quali si accede ai rispettivi appartamenti. Tali ingressi, all'occorenza, possono mettere in comunicazione i due appartamenti diventando di fatto un unico spazio da 8 posti.
L’appartamento “CILIEGIO” è composto da:
- ingresso indipendente
- cucina (4 fornelli, frigo, forno, lavastoviglie)
- camera matrimoniale su soppalco aperto
- ampio soggiorno con divano letto per 2 persone
- un bagno (lavandino, bidet, wc, doccia)
Servizi
- Asciugacapelli
- Ferro da stiro
- TV
- Ingresso privato
- Pet friendly
- Biancheria da letto
- Cuscini e coperte extra
- Wi-fi
- Lavastoviglie
- Parcheggio gratuito incluso
- Griglia per barbecue
- Solarium
- Vasca idromassaggio esterna gratuita dal 1° luglio al 31 agosto